
ESFOLIAZIONE FISICA
Microdermoabrasione
Questa procedura si avvale di una tecnica che rimuove gli strati superficiali delle cellule morte attraverso l'utilizzo di cristalli o un sistema a testa di diamante. Il suo obiettivo è migliorare la texture della pelle, ridurre le cicatrici post-acneiche e minimizzare l'aspetto delle linee sottili e dei pori visibili.
IDEALE PER TRATTARE:
- Segni post-acneici
- Tono/texture della pelle non uniforme
- Fotoinvecchiamento
- Rughe sottili
- Visibilità dei pori (dilatati e/o ostruiti)
DOMANDE FREQUENTI SU MICRODERMOABRASIONE >

Microdermoabrasione in sintesi
Un trattamento professionale di microdermoabrasione è un metodo efficace per rimuovere gli strati superficiali di cellule morte presenti nell'epidermide, chiamate corneociti. Questo processo può essere eseguito utilizzando dispositivi che impiegano due tipi principali di tecnologia: cristalli o teste di diamante.
Il primo tipo di dispositivo, noto come sistema a cristalli, rilascia piccoli cristalli di ossido di alluminio, cloruro di sodio o ossido di magnesio sulla pelle. La velocità del flusso dei cristalli può essere regolata per intensificare l'azione esfoliante, mentre un meccanismo di aspirazione continua rimuove sia i cristalli che le cellule morte e i residui.
Il secondo tipo di dispositivo, il sistema a testa di diamante, utilizza una punta ricoperta di diamante insieme a un'aspirazione continua per eseguire l'abrasione. Questo metodo è altrettanto efficace nel rimuovere le cellule morte e promuovere la rigenerazione della pelle.
Sebbene l'azione della microdermoabrasione sia concentrata sull'epidermide, il trattamento stimola anche il flusso sanguigno nella zona trattata, migliorando così la microcircolazione cutanea. Inoltre, la microdermoabrasione favorisce l'aumento della densità delle fibre di collagene nella giunzione dermo-epidermica, contribuendo a una pelle dall'aspetto più luminoso, fresco e giovane.
Cosa sapere sulla Microdermoabrasione
La microdermoabrasione può rendere la pelle particolarmente suscettibile alla perdita d'acqua transepidermica, ovvero la TEWL. Per contrastare questo fattore e preparare la pelle per una ripresa ottimale, è importante idratare abbondantemente la pelle 24 ore prima del trattamento e per 48 ore dopo, per supportare il processo di riparazione epidermica.
Prenota una Videoconsulenza con una Skinexpert
PRENOTA ORA >Scopri la tua Skincare Routine personalizzata
FAI IL QUIZ >
Risposte alle domande più frequenti sulla Microdermoabrasione
Riferimenti scientifico-bibliografici alla Microdermoabrasione
1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6122508/#:~:text=Currently%2C%20superficial
%20peels%20largely%20comprise,recently%2C%2040%25%20mandelic%20acid.
2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK535383/
3. https://www.nhs.uk/conditions/cosmetic-procedures/non-surgical-cosmetic-procedures/microdermabrasion/
4. For pregnant patients, all cosmetic procedures, regardless of their perceived safety, should be cleared by the physician overseeing the pregnancy
5. https://www.capphysicians.com/microdermabrasion-who-may-perform-procedure
6. https://www.asds.net/skin-experts/skin-treatments/microdermabrasion#:~:text=Avoid%20glycolic%2C%20beta%20hydroxy%2C%20retinol,to%20seven%20days%20after%20treatment.
7. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6122508/#:~:text=Currently%2C%20superficial
%20peels%20largely%20comprise,recently%2C%2040%25%20mandelic%20acid.
8. https://www.aad.org/public/cosmetic/age-spots-marks/microdermabrasion-faqs