ISCRIVITI E RICEVI E-MAIL SU NUOVI PRODOTTI, ULTIME TENDENZE, OFFERTE SPECIALI
E beneficia della spedizione gratuita
sul tuo primo ordine
Il sole fa bene alla salute e soprattutto alle ossa, colora la pelle d’estate e la rende più
bella e luminosa. Tuttavia è bene considerare che si tratta di radiazioni ultraviolette che su
una pelle non protetta possono causare nel tempo una serie di danni anche importanti.
Per comprendere ciò bisogna ricordare che esistono tre tipi di raggi UV: gli
UVB che raggiungono
l’epidermide, gli UVA che arrivano fino al derma e gli UVC che difficilmente raggiungono la
terra e non sono quindi preoccupanti per l’uomo.
Se gli UVB si fermano sulla superficie della pelle provocando rossori, eritemi solari,
scottature, gli UVA raggiungono il derma e nel tempo possono contribuire all’invecchiamento
precoce della pelle, causando danni alle fibre di collagene ed elastina,
responsabili di una
pelle elastica, compatta e tonica, e aumentando la produzione di radicali liberi a scapito delle
sostanze antiossidanti.
L’aumento dei radicali liberi e soprattutto un accumulo a livello endocellulare di tali sostanze
possono ostacolare le normali funzioni cellulari ed essere nel tempo causa della comparsa delle
prime rughe, di macchie ipercromiche o di pelle disidratata.
Cosa fare contro i danni indotti dalle radiazioni solari? La soluzione migliore
è indubbiamente
usare una crema solare con un fattore di protezione adeguato al proprio fototipo che protegga la
pelle da scottature o eritemi aiutandola al contempo ad abbronzarsi. È inoltre importante
l'utilizzo di prodotti contenenti filtri solari fotostabili, cioè in grado di non degradare
durante l’esposizione al sole.
Tuttavia il solo filtro solare non basta. Accanto a un fotoprotettore adeguato è utile applicare
un prodotto dotato di efficace attività antiossidante: se da una parte i filtri
solari riescono
a riflettere ed assorbire la gran parte delle radiazioni ultraviolette, dall'altra un
trattamento ricco di molecole attive è in grado di contrastare l'accumulo anomalo di radicali
liberi a livello endocellulare.
È quindi fondamentale l’uso di sostanze con capacità antiossidanti ed in formulazioni che ne
permettano la penetrazione in grado di contrastare i segni dei danni dei radicali liberi.
L'applicazione deve avvenire in modo regolare e costante e la scelta del prodotto idoneo deve
essere fatta in considerazione del tipo di pelle, della presenza di macchie, rughe, ispessimento
dello strato corneo oppure di particolare sensibilità: fattori determinanti che rendono
necessario l'utilizzo di alcune sostanze antiossidanti piuttosto che di altre.