ISCRIVITI E RICEVI E-MAIL SU NUOVI PRODOTTI, ULTIME TENDENZE, OFFERTE SPECIALI
E beneficia della spedizione gratuita
sul tuo primo ordine
L’acido ialuronico è una componente essenziale del nostro tessuto connettivo,
la molecola che
permette alla pelle di mantenere la sua struttura di “rete”, donandole resistenza e compattezza.
È la sostanza che le permette di svolgere la sua particolare funzione di barriera contro gli
attacchi degli agenti esterni.
L’acido ialuronico contenuto in tutti i tessuti connettivi e nell’umor vitreo dell’occhio ed è
fondamentale per mantenere il loro giusto grado di idratazione e viscosità.
La molecola, che in chimica viene definita glicosamminoglicano, ha un’elevata polarità ed è in
grado di legarsi con numerose molecole di acqua trattenendole. Per questo motivo ha una capacità
non solo idratante e umettante, ma anche ricompattante. Questo perché oltre a trattenere
molecole d’acqua, l’acido ialuronico è una molecola molto lunga, in grado di formare
un’impalcatura adatta a sostenere la struttura dei tessuti connettivi.
In estrema sintesi quindi, l’acido ialuronico è in grado di trattenere acqua, quindi di
mantenere la corretta idratazione della pelle mantenendola tonica e resistente. Creme e sieri a
base di acido ialuronico possono perciò rimpolpare la pelle, idratarla e restituirle tonicità,
rallentando il fisiologico processo di invecchiamento della pelle.
Non solo estetica: l’acido ialuronico grazie alle sue proprietà idratanti e umettanti, viene
impiegato nella chirurgia otologica per interventi sulle membrane timpaniche, oppure oftalmica
per interventi nel corpo vitreo dell’occhio. In campo ortopedico viene impiegato come
lubrificante antiflogistico per prevenire e trattare articolazioni infiammate e deteriorate.
Spesso è utilizzato per trattare le infiammazioni e le lesioni ulcerose del cavo orale e,
recentemente, anche per favorire la ricrescita di peli e capelli.
Indubbiamente l’acido ialuronico ha raggiunto la sua massima popolarità grazie al suo impiego in
campo dermatologico e cosmetico. Creme e sieri a base della famosa macromolecola infatti, sono
un vero e proprio toccasana per la bellezza della pelle, dal momento che purtroppo il nostro
organismo con il trascorrere degli anni, smette di produrlo.
Una pelle giovane mantiene la sua tonicità perché il nostro organismo produce la giusta quantità di acido ialuronico. Con il tempo purtroppo, questa attività si riduce drasticamente e la pelle perde idratazione ed elasticità. Senza acido ialuronico a fare da “collante”, la pelle inizia a cedere, a svuotarsi presentando i classici segni dell’invecchiamento: le rughe. Essendo una molecola idrofobica, in campo cosmetico l’acido ialuronico viene principalmente convertito nella forma salina di sodio ialuronato. In questa forma solubile l’acido ialuronico può penetrare a fondo nella pelle e svolgere la sua indispensabile funzione di sostegno. Ecco perché per trattare i segni del tempo, la skincare quotidiana dovrebbe prevedere creme viso e sieri a base di acido ialuronico.
L’acido ialuronico ha un peso molecolare tale da rendere difficile il suo assorbimento a livello cutaneo. I prodotti SkinCeuticals combinano in maniera sapiente questa molecola insieme ad altri ingredienti per farli operare congiuntamente e per assicurare il massimo grado di assorbimento di acido ialuronico nella pelle. Nel Kit Routine anti-età per esempio, la combinazione di due trattamenti specifici permette di rinforzare e rimpolpare la pelle del viso donandole elasticità e morbidezza. Il siero C E Ferulic è un trattamento antiossidante a base di vitamina C ed E che contrasta l’azione dei radicali liberi, mentre il siero Hyaluronic Acid Intensifier è un trattamento correttivo che amplifica i livelli di acido ialuronico anche del 30% e idrata, tonifica e rende la pelle del viso liscia e compatta. Entrambi i prodotti inoltre, sono adatti a tutti i tipi di pelle Più acido ialuronico viene assorbito, più la pelle ritrova la sua struttura a rete mostrandosi quindi più tonica e compatta.