ISCRIVITI E RICEVI E-MAIL SU NUOVI PRODOTTI, ULTIME TENDENZE, OFFERTE SPECIALI
E beneficia della spedizione gratuita
sul tuo primo ordine
La luce pulsata intensa è un trattamento non invasivo e non-ablativo che consiste nel colpire gli strati più profondi della pelle con una luce ad alta intensità per migliorare l’aspetto di linee sottili e rughe, lesioni vascolari, rossori, capillari rotti e macchie solari. La gamma e la lunghezza d’onda della luce emessa durante il trattamento possono essere modulate per rispondere a esigenze e condizioni cutanee specifiche.
A partire dai 30 anni la produzione di collagene ed elastina si riduce, così come il processo di
ricambio cellulare: tutte condizioni che rendono più difficile per la pelle ripararsi da lesioni
e diverse condizioni. Questi fattori iniziano a manifestare il loro effetto con la comparsa di
macchie scure e macchie da discolorazione della
pelle, capillari visibili, tonalità della pelle
irregolare, linee sottili e rughe. I
trattamenti con luce pulsata intensa aiutano a correggere ognuno di questi segni.
Trattamento Fotofacciale di Ringiovanimento del Viso con Impulsi di Luce
Conosciuto anche come trattamento di fotoringiovanimento o fotofacciale, la luce pulsata intensa
è una procedura non-ablativa che emette impulsi luminosi intensi e visibili su una determinata
area senza danneggiare la pelle circostante. L’energia della luce è assorbita dalla melanina
(responsabile della pigmentazione della pelle) e dall’emoglobina (i globuli rossi presenti nei
vasi sanguigni). Queste strutture, così danneggiate, sono assorbite dal corpo o portate sulla
superficie della pelle per essere poi eliminate.
La luce pulsata intensa è efficace per trattare linee sottili e rughe,
macchie
scure, capillari visibili e rossori. I risultati sono visibili
già dopo una seduta ma, per risultati ottimali, è solitamente raccomandata una serie di 3-5
trattamenti. Grazie alla sua natura non-ablativa, la luce pulsata intensa richiede un tempo di
recupero molto breve e può essere ripetuta una volta al mese se consigliato dal tuo
professionista skincare di fiducia.
I trattamenti con luce pulsata intensa sono ideali per le
persone con una carnagione da chiara a media che vogliono migliorare l’aspetto di segni come
linee sottili e rughe, macchie da discolorazione, tonalità della pelle irregolare, danni causati
dal sole, lesioni vascolari, infiammazioni a livello dei capillari. Inoltre, le diverse
lunghezze d’onda utilizzate durante i trattamenti IPL, possono essere modulate sullo spettro
delle tonalità della pelle. La pelle chiara, ad esempio, che è relativamente elastica e tendente
alla comparsa di macchie, è la tonalità che presenta i migliori risultati.
Le tonalità più scure presentano una maggiore tendenza alla comparsa di vescicole e macchie da
iperpigmentazione post-infiammazione, soprattutto perché la melanina è uno dei target principali
dei trattamenti IPL. Un esperto professionista skincare può ottenere buoni risultati anche sulle
pelli più scure, ma generalmente sono necessari dei trattamenti aggiuntivi, poiché l’intensità
della lunghezza d’onda è mantenuta al minimo per evitare di scatenare la risposta a livello
della pigmentazione. Risultati migliori sono stati evidenziati con trattamenti laser YAG o YAG
Q-Switched.
Alcuni medicinali, come gli anticoagulanti, possono aumentare i rischi associati ai trattamenti
di fotoringiovanimento. Consulta il tuo professionista skincare di fiducia e mettilo al corrente
di tutti i medicinali che stai assumendo prima di programmare i trattamenti. Particolare
attenzione dovrebbe essere anche posta se stai utilizzando medicinali come quelli che contengono
isotretinoina, poiché aumentano la sensibilità al sole. In questi casi, meglio rimandare i
trattamenti con luce pulsata intensa ad almeno 6 mesi dopo la fine del trattamento della
terapia. In via precauzionale, anche le donne in gravidanza dovrebbero evitare i trattamenti con
luce pulsata intensa.
È importante sottolineare che i trattamenti IPL non sono
trattamenti laser per il ringiovanimento cutaneo. Nonostante entrambi i macchinari rilascino
luce ad alta intensità su specifiche cellule-target della pelle, i laser agiscono utilizzando
una singola lunghezza d’onda. I trattamenti IPL rilasciano diverse lunghezze d’onda, che
consentono di trattare diverse condizioni cutanee. Inoltre, questi trattamenti sono
non-ablativi, il che significa che non danneggiano la superficie della pelle, mentre alcuni
trattamenti laser sono, al contrario, ablativi.
Lo spettro e la frequenza della luce emessa da un macchinario IPL possono essere modulati e
controllati in base al risultato che si vuole ottenere e alla specifica condizione cutanea. Le
onde luminose sono “filtrate” per colpire i rossori (emoglobina) o le macchie scure (melanina).
L’energia luminosa viene assorbita dalle aree-target e convertita in energia termica che crea un
danneggiamento dei vasi sanguigni o rompe i pigmenti. A loro volta, le parti danneggiate vengono
portate in superficie, o portate via attraverso il sistema linfatico, per essere eliminate.
La luce pulsata intensa ha mostrato risultati efficaci su macchie d’età, lesioni vascolari come
vene varicose, e persino alcune macchie come le voglie. Inoltre, questi trattamenti hanno
portato a una riduzione della manifestazione di sfoghi in pazienti con la pelle tendente a
rosacea o altre condizioni infiammatorie, oltre ad essere particolarmente efficaci nel
miglioramento generale della tonalità della pelle.
I trattamenti con luce pulsata intensa non sono del tutto
indolori, anche se il livello di fastidio dipende dalla personale soglia di dolore. Solitamente
prima del trattamento vengono applicate delle creme anestetizzante topiche per ridurre la
comparsa di quella sensazione che spesso è paragonata al pizzico provocato da un elastico che
colpisce la pelle.
Durante il trattamento, sia tu che il professionista skincare indosserete occhiali protettivi.
Dopo aver deterso la pelle, ti applicherà uno strato sottile di gel (utilizzato per raffreddare
la pelle), poi posizionerà la superficie di vetro della parte portatile dell’apparecchiatura
direttamente sulla pelle. Questa emette flash luminosi fino a quando l’area non sarà
completamente trattata. La durata e l’intensità dell’effetto varia a seconda della severità e
della grandezza dell’area danneggiata. Una volta terminato il trattamento, viene rimosso il gel
e potrebbe essere applicata sulla zona una compressa fredda per alcuni minuti. L’ultimo step
prevede l’applicazione di un idratante nutriente e una protezione solare ad ampio
spettro.
Subito dopo il trattamento potresti notare un leggero arrossamento o gonfiore, simili a quelli
provocati da una scottatura solare. Il livello di rossore dipende dal tipo di trattamento
ricevuto e dalla sensibilità della tua pelle al trattamento stesso. Se l’obiettivo sono
lentiggini e macchie solari, potresti notare pelle secca e screpolata nell’area trattata. Il tuo
professionista skincare di fiducia potrebbe inoltre suggerirti prodotti skincare da utilizzare a
casa per ottimizzare i risultati
I trattamenti con luce pulsata intensa possono essere effettuati durante tutto l’anno. Tuttavia, qualsiasi risultato raggiunto attraverso questo tipo di trattamento sarà minimo e di breve durata senza l’applicazione di un’adeguata protezione solare. Poiché potrebbero comparire degli arrossamenti dopo il trattamento, è importante applicare un solare ad ampio spettro, quotidianamente e con grande cura. Presta attenzione extra se effettui il trattamento durante i mesi estivi o nei periodi di maggiore esposizione alla luce del sole. Indossa abiti protettivi e limita l’esposizione al sole.
Nonostante lo spettro e l’intensità delle lunghezze d’onda della luce pulsata intensa siano facilmente controllabili, il trattamento non è completamente privo di rischi e richiede un professionista skincare competente e di comprovata esperienza. Possono infatti verificarsi fenomeni di ipopigmentazione (la perdita di colore della pelle) o di iperpigmentazione (quando la pelle diventa più scura) se chi effettua il trattamento non segue le linee guida corrette per l’impostazione dell’apparecchiatura tenendo conto della tonalità e del tipo di pelle.
Il costo di un trattamento IPL varia in base alle sedute necessarie, all’area trattata e al macchinario utilizzato. Inoltre, alcune apparecchiature sono sviluppate per specifiche condizioni e sono meno efficaci di altre. È fondamentale consultare un dermatologo cosmetico esperto per determinare quale trattamento e quale macchinario potranno offrire i risultati migliori in base alla tua tipologia di pelle.
Dopo aver effettuato trattamenti con luce pulsata intensa è consigliato seguire a casa un regime skincare specifico. Rivolgiti sempre al tuo medico o specialista skincare di fiducia per consigli su quali trattamenti seguire a casa.