ISCRIVITI E RICEVI E-MAIL SU NUOVI PRODOTTI, ULTIME TENDENZE, OFFERTE SPECIALI
E beneficia della spedizione gratuita
sul tuo primo ordine
Effettuati da professionisti skincare, i trattamenti laser non-ablativi sfruttano l’emissione di calore negli strati più profondi della pelle senza colpirne la superficie. Questo stimola la risposta rigenerativa cellulare e la produzione di collagene, che migliorano l’aspetto di linee sottili e rughe, segni cutanei profondi, texture o grana irregolare.
I trattamenti di cicatrizzazione laser possono essere ablativi
o non-ablativi.
I Laser Ablativi
I laser ablativi, come quelli con biossido di carbonio (CO2) ed erbio), agiscono attraverso la
vaporizzazione dello strato superficiale della pelle per stimolare la riparazione dei tessuti e
la produzione di collagene.
I Laser Non Ablativi
I laser non-ablativi, come Clear + Brilliant, CoolTouch Fraxel Restore e N-Lite, generano calore
sotto la superficie della pelle per indurre lesioni controllate nel derma senza colpire la
superficie della pelle.
I laser non-ablativi sono meno invasivi rispetto a quelli ablativi, e offrono così risultati più
moderati. Tuttavia, il tempo di recupero è significativamente più basso e i potenziali effetti
secondari sono estremamente ridotti. Generalmente, si raccomanda una serie di 4-6 trattamenti
per ottenere risultati ottimali.
I trattamenti laser non ablativi sono ideali per chi ha la
carnagione da chiara a olivastra e vuole ridurre la comparsa di linee sottili e rughe,correggere
i segni della pelle a tendenza acneica e uniformare il tono della pelle.
Chi ha una pelle di tipo 4 e superiore secondo la classificazione di Fitypatrick dovrebbe
considerare con grande attenzione i trattamenti di cicatrizzazione laser. Anche se i laser
non-ablativi non sono invasivi come quelli ablativi, il rischio di iperpigmentazione dovuta a
infiammazioni post-procedura e di comparsa di segni duraturi è sempre valido.
Se stai prendendo in considerazione questo tipo di trattamento,
è fondamentale consultare un esperto professionista skincare con una conoscenza approfondita e
esperienza provata nel trattamento di pazienti con tonalità della pelle più scure. Inoltre, è
importante seguire scrupolosamente tutte le istruzioni pre e post-trattamento, in particolare
per quanto riguarda l’applicazione della protezione solare ad ampio spettro.
A prescindere dal tuo tipo di pelle, è inoltre molto importante informare il tuo professionista
skincare di fiducia di qualunque medicinale tu stia assumendo, poiché medicinali come quelli
contenenti isotretinoina possono rendere la tua pelle più sensibile ai raggi ultravioletti.
I laser non-ablativi agiscono rilasciando una luce a singola
lunghezza d’onda per produrre una lesione controllata nella pelle stimolando il processo di
rinnovamento cellulare. L’energia emessa dal laser surriscalda gli strati più interni della
pelle in modo mirato e controllato. Questa lesione causata dal calore stimola la pelle a
ripararsi e a produrre collagene, la proteina strutturale responsabile dell’elasticità della
pelle, della sua integrità e della sua pienezza. Tutto ciò senza danneggiare la superficie della
pelle.
Esistono diverse modalità per l’emissione della luce con laser non-ablativo. Un metodo è quello
non-frazionato, il che significa che il laser agisce su un’intera area della pelle. Il secondo
approccio è quello cosiddetto frazionato: in questo caso, il laser colpisce solo una porzione di
pelle alla volta. In questo secondo metodo, il calore è emesso attraverso migliaia di
microscopiche colonne, conosciute come zone di trattamento microtermale. Poiché l’utilizzo di
laser frazionati ripartisce gli effetti del laser stesso, sono necessarie diverse sedute per
raggiungere i risultati desiderati. Tuttavia, questo approccio favorisce una ripresa più veloce
della pelle, riduce di tempi di recupero e aiuta a mitigare i potenziali rischi, rendendolo
ideale per i pazienti che cercano tempi di recupero dal trattamento più veloci.
Prima del trattamento, il tuo professionista skincare di
fiducia prepara l’area da trattare detergendo accuratamente la pelle. Ti darà inoltre degli
occhiali protettivi per proteggere gli occhi. Dal momento che i trattamenti con laser
non-ablativi non sono invasivi come quelli ablativi, potrebbe non essere necessario applicare
una crema anestetizzante o un anestetico locale. Tuttavia, se hai dei dubbi, è importante
parlarne con il tuo esperto skincare prima di iniziare il trattamento. Se necessario, ti verrà
applicata una crema anestetizzante una o due ore prima del trattamento.
Durante un trattamento con laser non ablativo, il tuo professionista skincare potrebbe
utilizzare un dispositivo di raffreddamento ad aria, con o senza l’aggiunta di un gel a base
d’acqua, per raffreddare e proteggere la superficie della pelle. Il laser attraverserà
delicatamente attraverso gli strati della pelle senza danneggiare la superficie della pelle
circostante. La sensazione che produce è spesso descritta come il pizzico di un elastico che
colpisce la pelle. Questa procedura ha una durata media che va da 20 minuti a 2 ore, a seconda
dell’area da trattare.
Una volta terminato il trattamento, potresti provare una sensazione di calore sulla pelle,
simile a quello di una scottatura solare di media intensità, fino a 24 ore dopo il trattamento a
seconda della tipologia effettuata. Talvolta, può essere necessario raffreddare la pelle con una
compressa ghiacciata. In generale, il tasso di recupero dipende dal tipo di trattamento e da
come la pelle reagisce. Gli arrossamenti spesso scompaiono in pochi giorni ma possono durare più
a lungo a seconda del tipo di laser utilizzato e dell’area che è stata trattata.
Anche se i trattamenti laser non-ablativi richiedono un tempo
di recupero minimo se non nullo, la tua pelle diventerà più sensibile alla luce ultravioletta.
Per questo motivo è meglio sottoporsi a questi trattamenti durante i periodi di minor
esposizione al sole, come il tardo autunno o l’inverno. Se vivi in una zona dal clima caldo, o
hai deciso di sottoporti al trattamento durante la bella stagione, è fondamentale evitare il più
possibile l’esposizione al sole.
Tuttavia, a prescindere dal periodo dell’anno in cui decidi di sottoporti al trattamento, è
importante applicare tutti i giorni e accuratamente una protezione solare ad ampio spettro..
Questo non solo ti aiuterà a proteggere i risultati ottenuti con il trattamento, ma ti aiuta a
prevenire la comparsa di segni di invecchiamento cutaneo. Per una protezione ancora più
efficace, il tuo professionista skincare potrebbe consigliarti l’utilizzo di prodotto skincare
specifici.
Dopo aver effettuato trattamenti con laser non-ablativo è consigliato seguire a casa un regime skincare specifico. Rivolgiti sempre al tuo medico o specialista skincare di fiducia per identificare quali trattamenti seguire a casa.