I LIPIDI E L’INVECCHIAMENTO CUTANEO
L’invecchiamento cutaneo rappresenta un processo fisiologico cronico che caratterizza ogni cellula dell’organismo e che in funzione delle caratteristiche genetiche del singolo individuo presenta una precocità di insorgenza differente.
I primi segni identificabili dell’invecchiamento cutaneo sia clinicamente che visivamente possono essere riconosciuti in genere dopo i 25-28 anni di età quando si possono apprezzare le prime modificazioni a carico dell’epidermide. Comincia infatti ad alterarsi il delicato film idrolipidico cutaneo che a seguito del fisiologico processo di invecchiamento e delle aggressioni esterne da parte di smog, raggi UV tende ad assottigliarsi e a divenire meno compatto. Il film idrolipidico cutaneo, detto anche barriera cutanea, è una struttura localizzata nello spessore dello strato corneo della pelle responsabile del delicato equilibrio di interazione fra ambiente esterno e organismo in quanto controlla l’evaporazione/traspirazione e la dispersione della componente idrica interna e regola l’assorbimento degli agenti esterni. E’ costituito in buona parte da lipidi cutanei tra cui, colesterolo, acidi grassi liberi e ceramidi.
Numerosi studi hanno dimostrato come una delle cause principali dell’invecchiamento della pelle sia la diminuzione della capacità di sintetizzare i lipidi, in particolare il colesterolo, con conseguente ridotta capacità di riproduzione cellulare e alterazione della funzione barriera. Ne diminuisce così la fluidità, condizione che influenza l’elasticità cutanea, e si riduce il processo di autoriparazione e a poco a poco la pelle può apparire più secca e spenta.
In termini di crono-invecchiamento si assiste, nella pelle matura, ad un aumento dell’opacità cutanea e ad una diminuita compattezza dell’epidermide: la pelle tende a diventare secca e maggiormente aggredibile dagli agenti esterni, diviene ruvida e perde volume, mettendo in evidenza rughe sottili e profonde. Sulla base di queste informazioni è quindi evidente la necessità di integrare la progressiva diminuzione dei lipidi -oltre che con una dieta equilibrata ed uno stile di vita adeguato- con l’utilizzo regolare e costante di una crema o un siero antirughe per viso e contorno occhi arricchito di ceramidi, colesterolo e acidi grassi e studiato per le pelli mature con caratteristiche tali da permetterne un buon assorbimento al fine di ripristinare il graduale depauperamento delle risorse.